Agopuntura


Agopuntura
L'Agopuntura, tecnica appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese, è riconosciuta, ad oggi, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come scelta terapeutica per 64 patologie. La metodica prevede l'impiego di sottili aghi in punti specifici del corpo (agopunti) e la diagnosi si basa su un attento colloquio e un preciso esame obiettivo.
La Medicina Tradizionale Cinese non è una medicina alternativa, ma INTEGRATIVA della medicina Occidentale con la quale crea un effetto sinergico nella realizzazione delle cure. Si avvale di numerose tecniche: agopuntura somatica, addomino-agopuntura, auricoloterapia, moxibustione, coppettazione, elettroagopuntura, dietologia cinese (MTC CAO). Scopo è ripristinare l'equilibrio nella sua globalità, curare il corpo nella sua interezza, considerare gli aspetti fisiologici e psicologici di ogni individuo, tracciare l'origine della malattia e prendere in cura la persona seguendola nei suoi percorsi di cura
I vari componenti del corpo umano sono strettamente correlati gli uni agli altri in termini di funzionalità e di struttura. Quando c’è malattia le funzioni patologiche di una parte del corpo possono condizionare tutte le altre.

A chi si rivolge l’agopuntura
L'agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese sono indicate a persone di tutte le età (dai bambini agli anziani, comprese le
donne in gravidanza) che cercano una terapia integrativa, priva di particolari effetti collaterali e sostanzialmente indolore.
Per quali malattie è utile
L’agopuntura viene utilizzata soprattutto in caso di dolore. L’elenco delle sindromi dolorose, nelle quali è applicabile, è indicativo e inevitabilmente incompleto:
Medicina integrata;
Cefalee, emicranie, nevralgie varie;
Cervicalgia, cervico-brachialgia, dorsalgia, lombalgia,lombosciatalgia, sciatalgia;
Tendinopatie, S. tunnel carpale, S. cuffia dei rotatori, artrosi, artrite;
Fibromialgia, dolore localizzato al ginocchio e anca, dolori reumatici.
I benefici dell’agopuntura nel dolore
Secondo svariate ricerche scientifiche occidentali, i benefici dell’agopuntura sono diversi e sono:
Produzione di sostanze analgesiche e antinfiammatorie endogene (endorfine e neuromediatori);
Blocco della trasmissione della sensazione dolorifica;
Azione sulla "teoria del cancello" coinvolta nella trasmissione del dolore.

Vantaggi
Ecco i vantaggi dell’agopuntura:
non utilizza farmaci (negli aghi non sono contenuti medicamenti, è una medicina integrata);
indolore
è sicura, nella stragrande maggioranza dei casi non comporta effetti collaterali o complicanze;
può essere usata quando i farmaci o le altre tecniche sono controindicate.
Info e Prenotazioni
Poliambulatorio Specialistico e Odontoiatrico Medical Care Formello
c/o Palasalute Via di Santa Cornelia, 9 00060 Formello (zona industriale)
Mobile 335.7537952 - e-mail: ambulatorioformello@healthpointitalia.com