Kinesiterapia


Kinesiterapia
Derivata dal termine greco “kinesis”, che significa “movimento”, questa terapia manuale rappresenta un approccio riabilitativo che considera il movimento come base essenziale per la cura del corpo nel suo insieme, includendo muscoli, arti e articolazioni.
La kinesiterapia prevede movimenti specifici, scelti dal terapista in base al trauma o dolore, e si articola in tre categorie:
Kinesiterapia passiva: il fisioterapista muove le zone interessate;
Kinesiterapia attivo-assistita: il paziente esegue il movimento con l’aiuto del fisioterapista;
Kinesiterapia attiva: il paziente muove autonomamente le parti del corpo.
Inoltre, gli esercizi di kinesiterapia sono particolarmente efficaci nel trattamento di tendiniti, coxalgie, colpi di frusta e disfunzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Guidando gradualmente il paziente verso il recupero dei movimenti quotidiani, questa tecnica si dimostra preziosa anche nella riabilitazione geriatrica.
Si sconsiglia la kinesioterapia in presenza di fratture prive di callo osseo o non trattate chirurgicamente, nonché in caso di flebiti o trombosi venosa profonda.
Informazioni e Prenotazioni