Laserterapia


Laserterapia
L’azione delle onde luminose generate dal laser penetra in profondità nei tessuti, contribuendo al trattamento di dolori muscolari, articolari e di numerose altre patologie.
Effetti della Laserterapia
Nella maggior parte dei casi, per le sedute di laserterapia si utilizza il laser Nd:YAG, particolarmente efficace nel trattamento di patologie localizzate in profondità nei tessuti. I miglioramenti della zona trattata sono spesso evidenti già dopo le prime applicazioni.
Ma quali sono i principali benefici di questa terapia fisica sull’organismo?
Effetto antinfiammatorio e decontratturante a livello muscolare e articolare.
Azione antalgica e analgesica, con effetto diretto sui nervi.
Miglioramento del microcircolo venoso e linfatico, favorendo una migliore circolazione.
Stimolazione della cicatrizzazione grazie alla biostimolazione cellulare e mitocondriale.
Trattamento degli edemi, contribuendo al riassorbimento dei liquidi in eccesso.
Aumento della produzione di aminoacidi, proteine, DNA e RNA, favorendo una migliore attività metabolica e la rigenerazione dei tessuti.


Indicazioni Terapeutiche della Laserterapia
La laserterapia è impiegata in diversi ambiti medici, dalla medicina estetica all’oculistica fino all’odontoiatria. Tuttavia, grazie alla sua efficace azione curativa, trova largo utilizzo anche in fisioterapia e riabilitazione.
In particolare, i fisioterapisti ricorrono al laser per:
Trattamento di traumi sportivi, come strappi muscolari, tendiniti, borsiti e stiramenti.
Recupero motorio post-immobilizzazione, ad esempio dopo la rimozione del gesso o interventi chirurgici.
Cura di patologie articolari, tra cui artriti, torcicollo, cervicalgia e gonalgie.
Grazie alla sua azione antinfiammatoria e rigenerativa, la laserterapia rappresenta un valido supporto nei percorsi di riabilitazione e nel trattamento del dolore.
Informazioni e Prenotazioni