Linfodrenaggio


Linfodrenaggio
Questa tecnica di massaggio manuale si focalizza sul sistema circolatorio linfatico, favorendo il drenaggio dei liquidi che tendono a ristagnare.
Le tecniche più diffuse
Le due principali metodologie utilizzate sono il metodo di Vodder e il metodo di Leduc. La differenza tra i due risiede nel tipo e nella quantità di movimenti eseguiti durante la pratica, ma gli obiettivi e i principi rimangono invariati.
Nel metodo di Vodder sono previsti quattro tipi di movimento: spinte rotatorie, spinte circolari, movimenti erogatori e movimenti a pompaggio. In genere, si inizia con movimenti circolari per poi concludere con movimenti erogatori.
Il metodo di Leduc, invece, prevede solo due movimenti: la manovra di richiamo, eseguita nelle aree del corpo dove il paziente avverte il disturbo, e quella di assorbimento, applicata nelle zone in cui si verificano ristagni di liquidi, per favorirne il riassorbimento.


A chi biosgna rivolgersi?
Poiché le tecniche necessarie per eseguire correttamente un linfodrenaggio sono molto complesse, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti e qualificati. Il terapista deve avere una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema circolatorio linfatico, per poter agire sui punti specifici del corpo e favorire il drenaggio del liquido interstiziale ristagnante.
Il massaggiatore deve applicare movimenti molto delicati sulla pelle, che non deve mai presentare arrossamenti al termine della seduta, e assicurarsi che le mani siano ben calde. Anche la temperatura dell'ambiente in cui si svolge il trattamento è fondamentale: non deve essere né troppo bassa né troppo alta. Infine, il fisioterapista deve verificare che il paziente si trovi in una posizione comoda e rilassata.
Informazioni e Prenotazioni