Ortopedia e fisiatria


Ortopedia e Fisiatria
L'ortopedia è la branca medico-chirurgica dedita allo studio della salute dell'apparato muscolo-scheletrico. Accoppiata generalmente alla traumatologia, l'ortopedia è una specializzazione della laurea in Medicina e Chirurgia (il termine appropriato per definirla è Ortopedia e Traumatologia).
La fisiatria (o più correttamente la Medicina Fisica e Riabilitativa) è una disciplina medico-specialistica che si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche e altre patologie del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico.
Quando è consigliato effettuare una visita specialistica?
Le principali ragioni che dovrebbero indurre un individuo a contattare uno specialista sono:
Sospetta presenza di frattura ossea (le fratture ossee sono solitamente la conseguenza di traumi e causano forte dolore, associato a ematoma);
Presenza di dolori articolari successivi a una distorsione o lussazione;
Presenza di dolore persistente a un'articolazione non correlata a eventi distorsivi o a lussazioni;
Presenza di dolore persistente alla schiena (le porzioni di schiena più colpite sono il tratto cervicale e il tratto lombare);
Sospetto strappo muscolare;
Presenza di dolore persistente laddove trovano inserzione importanti tendini del corpo umano.

Quali sono i principali infortuni e malattie?
Le fratture ossee: composte e scomposte, le fratture stabili e instabili, le fratture semplice e pluriframmentarie, le fratture aperte e chiuse, le fratture da stress e le microfratture.
Gli infortuni alle articolazioni: comprendono distorsioni e lussazioni, e si caratterizzano per danni alla capsula articolare, ai legamenti, alle cartilagini articolari e/o alle componenti ossee coinvolte nell'articolazione sofferente.
Le borsiti: termine medico che descrive l'infiammazione di una borsa sinoviale; le borse sinoviali sono piccole sacche ripiene di un liquido viscoso, chiamato liquido sinoviale, che si trovano in punti strategici del corpo umano (es: tra muscolo e muscolo o tra un tendine e un osso) e agiscono da cuscinetti anti-attrito.
Le tendinopatie: ovvero tutti gli infortuni e le malattie che interessano uno o più tendini.
Gli infortuni muscolari: dal meno grave al più grave, includono la contrattura (semplice aumento del tono muscolare), lo stiramento (alterazione del tono muscolare, senza però lesioni delle fibre) e lo strappo (lesione di un gruppo di fibre muscolari).
Le deformità della colonna vertebrale: esempi importanti di deformità della colonna vertebrale sono la scoliosi, l'ipercifosi e l'iperlordosi.
Le deformità degli arti: tra le deformità degli arti, figurano condizioni riconducibili al fenomeno del valgismo (es: alluce valgo, ginocchio valgo, coxa valga e cubito valgo)e del varismo (es: alluce varo, ginocchio varo, coxa vara e cubito varo), e altri tipi di condizioni, come per esempio il piede piatto o la dismetria degli arti inferiori (diversa lunghezza tra un arto inferiore e l'altro).
L'artrosi: L'artrosi è la più comune forma di artrite (termine medico che indica l'infiammazione di una o più articolazioni); l'artrosi si caratterizza per una degenerazione progressiva delle cartilagini che costituiscono le articolazioni (cartilagini articolari). Tipica dell'età avanzata, l'artrosi colpisce soprattutto il ginocchio (gonartrosi), le articolazioni delle mani (artrosi alle mani), le vertebre cervicali (spondilosi cervicale), l'anca (coxartrosi) e la spalla (artrosi della spalla).
Le forme di artrite su base reumatica: tra queste forme di artrite, spiccano l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante.
Le malattie metaboliche delle ossa, quali osteoporosi, osteomalacia, rachitismo e malattia di Paget.
La miosite: è la particolare infiammazione dei muscoli del corpo, che deteriora quest'ultimi e provoca senso di debolezza (astenia), dolore muscolare (mialgia) e atrofia muscolare (riduzione della massa muscolare).
I tumori alle ossa: Sono le neoplasie derivanti dalla proliferazione incontrollata di una cellule del tessuto osseo o del tessuto cartilagineo; i tumori alle ossa possono essere benigni o maligni.
Info e Prenotazioni
Poliambulatorio Specialistico e Odontoiatrico Medical Care Formello
c/o Palasalute Via di Santa Cornelia, 9 00060 Formello (zona industriale)
Mobile 335.7537952 - e-mail: ambulatorioformello@healthpointitalia.com