Tecarterapia


Tecarterapia
La sua capacità di generare calore internamente lo rende un trattamento elettromedicale particolarmente efficace in fisioterapia.
Gli effetti della terapia Tecar
Fondamentalmente, la Tecarterapia produce tre principali effetti sull’organismo: aumento della temperatura interna, miglioramento e incremento del microcircolo, vasodilatazione.
Nel metodo di Vodder sono previsti quattro tipi di movimento: spinte rotatorie, spinte circolari, movimenti erogatori e movimenti a pompaggio. In genere, si inizia con movimenti circolari per poi concludere con movimenti erogatori.
Ciascuno di questi effetti dipende dal livello di energia applicato. Ad esempio, per ottenere la vasodilatazione è necessario impostare un livello di energia intermedio, mentre per favorire il microcircolo è sufficiente un livello energetico basso. Per aumentare la temperatura interna, invece, si deve ricorrere a un livello energetico più elevato.


Ambiti di applicazione
Le sedute di Tecar sono ampiamente utilizzate in fisioterapia, soprattutto per il trattamento di patologie muscolari e osteo-articolari. Tendiniti, borsiti e distorsioni trovano in questa terapia un valido supporto per una guarigione rapida ed efficace. Inoltre, la Tecarterapia è utile nella gestione di artralgie, osteoporosi e nei percorsi di riabilitazione post-operatoria.
Essendo una terapia non invasiva e indolore, non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, è consigliata maggiore cautela per le donne in gravidanza, i portatori di pacemaker e i pazienti con ridotta sensibilità alla temperatura.
Informazioni e Prenotazioni